Imparare il tedesco è impresa ardua, ma le offerte a Monaco non mancano di certo.
Esistono decine di scuole private con orari e prezzi differenti. Non esiste la scuola perfetta ma, in base alle vostre esigenze, potreste trovare l'istituto adatto a voi.
Nome istituto |
Prezzo del corso |
Ore a settimana |
Orari |
Metro più vicina |
---|---|---|---|---|
265€ |
3 ore, lunedì-giovedì |
09-12, 12-15, 15-18, 18-21 |
Karlsplatz (S1, S2, S4, S5, S6, S7, S8, U4, U5) |
|
Mundart-e* | 150€ | 12 lezioni da 2 ore | Giselastraße (U3, U6) | |
610€ |
4 ore**, lunedì-venerdì |
09:30-13 |
Hohenzollernplatz (U2) |
|
540€ |
5 ore**, lunedì-venerdì |
08:45-13 |
Münchner Freiheit (U3, U6) |
|
790€ |
4 ore**, lunedì-venerdì |
09:30-13 |
Marienplatz (S1, S2, S4, S5, S6, S7, S8, U3, U6) |
|
399€ |
3 ore, lunedì-venerdì |
09-12 |
Theresienstraße (U2) |
|
DKFA* |
730€ a bimestre |
4 ore, lunedì-venerdì |
09-12:30, 14-17:30 |
Josephplatz (U2) |
400€ |
4 ore, lunedì-venerdì |
09:30-13:30, 14-18 |
Theresienstraße (U2) |
|
399€ |
4 ore, lunedì-venerdì |
09-12 |
3 sedi |
|
600€ |
5 ore, lunedì-venerdì |
09-13 |
Goetheplatz (U3, U6) |
|
1595€ |
|
|
Sendlinger Tor (U1, U2, U3, U6, U7) |
|
860€ |
5 ore**, lunedì-venerdì |
8:30-13, il lunedì dalle 9:45 |
Maillingerstraße (U1) |
|
545€ |
5 ore**, lunedì-venerdì |
09-12:30 |
Sendlinger Tor (U1, U2, U3, U6, U7) |
|
|
|
|
|
|
450€ |
5 ore**, lunedì-venerdì |
9:30-12:45 |
Stiglmaierplatz (U1, U7) |
|
690€ a bimestre |
|
|
Obersendling (U3) |
|
|
vedere online |
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
* sono disponibili corsi aggiuntivi
**moduli da 45 minuti
Da qualche anno, i sei livelli di riferimento per la conoscenza della lingua sono definiti dal Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue.
Il livello più basso è A1, quello più alto C2. Numerose scuole offrono passaggi intermedi tra un livello e quello immediatamente successivo: si avranno così moduli A1.1, A1.2, A2.1, A2.2 e così via.
Questo schema (in inglese) specifica competenze e progressi per ogni livello.
Le scuole rilasciano un certificato di frequenza, utile da allegare al curriculum, ma non riconosciuto dal Goethe-Institut, unico ente riconosciuto dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca come "ente certificatore" per la lingua tedesca.